Borghi e città del
Friuli Venezia Giulia

Cosa aspettarsi

Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di borghi storici, ognuno con una storia unica da raccontare. Scopri e visita i borghi medievali come Cividale del Friuli, con i suoi antichi ponti e il Duomo longobardo, o Palmanova, con le sue imponenti mura a forma di stella. Da non perdere anche Aquileia, con le sue rovine romane e i suoi mosaici della basilica. I borghi del Friuli Venezia Giulia offrono un viaggio nel tempo, tra architettura, cultura e tradizioni che si perdono nelle pagine della storia.

CITTÀ E BORGHI STORICI

I principali borghi e città storiche in Friuli-Venezia Giulia includono: Aquileia, Cividale del Friuli, Palmanova, Udine, Trieste, Gorizia, Pordenone, Cordovado, Castelmonte e Venzone.

Vedi borghi storici >

LOCALITÀ DI MARE

Le principali località di mare e borghi sulla costa in Friuli-Venezia Giulia includono: Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Grado e Trieste.

Vedi località di mare >

LOCALITÀ DI MONTAGNA

I principali borghi di montagna del Friuli-Venezia Giulia includono: Sappada, Forni di Sopra, Sauris, Tarvisio, borgo del Monte Lussari, Erto e Casso, Pesariis, Poffabro, Ravascletto, Arta Terme, Claut e Paularo.

Vedi borghi di montagna >

Città e borghi di interesse storico

Cividale del Friuli

Famosa per le inestimabili testimonianze di epoca longobarda, che le hanno insignito il riconoscimento di patrimonio dell’umanità UNESCO, Cividale del Friuli vanta molte altre ricchezze all’interno delle sue mura.

Palmanova

La città fortezza offre il privilegio di ammirare le sue mura cinquecentesche ancora intatte. La pianta, che forma una stella a 9 punte, rende questo luogo unico al mondo, tanto da far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Aquileia

Aquileia è stata un’importante e ricca città dell’Impero romano e, grazie agli innumerevoli scavi archeologi, questo luogo unico e ricco di storia è ritornato a splendere ed è interamente visitabile.

Pubblicità

Castelmonte

Castelmonte si erige a 618 metri di altezza. È un luogo di grande spiritualità, meta di pellegrinaggi ed offre una vista mozzafiato sui monti e sulla valle sottostante.

Venzone

Venzone, unico borgo trecentesco rimasto in Friuli Venezia Giulia, si presenta esattamente come era nel Medioevo, con le possenti mura che formano una doppia cinta circondata da un profondo fossato.

Cordovado

Cordovado è stato per quasi 4 secoli il castello e borgo più importante della pianura. Oggi rimangono le mura, il fossato e le torri portaie, che racchiudono un piccolo borgo di rara bellezza, eletto tra i Borghi più belli d’Italia.

Pubblicità

Località balneari

Lignano Sabbiadoro

Lignano è una località molto varia, che offre servizi per diverse tipologie di turismo. Relax, divertimento, sport, musica e buon cibo sono assicurati e, per quanto riguarda l’alloggio, si ha una vasta scelta tra strutture alberghiere, appartamenti o camping.

Grado

La città di Grado si trova nell’Alto Adriatico, nell’omonima laguna, un’oasi naturalistica a ridosso delle due riserve naturali della Valle Cavanata e della Foce dell’Isonzo. L’Isola del sole è così chiamata perché le sue spiagge sono rivolte a sud e non sono mai in ombra.

Marano Lagunare

L’atmosfera di Marano è quella di un antico paese di pescatori. Le vie del centro hanno un fascino antico. Marano si trova in provincia di Udine, dalla quale è facilmente raggiungibile in circa 40 minuti di auto. Molto suggestivo è raggiungerla via mare, tramite la motonave da Lignano Sabbiadoro.

Borghi di montagna

Sauris

Sauris “Zahre” è una comunità montana a sé stante, con peculiarità uniche, una storia antica, un proprio dialetto, il saurano, tradizioni locali e cucina con ricette tipiche. Il paesaggio che la circonda è di rara bellezza, con i suoi folti boschi, le montagne e il famoso lago.

Sappada

Sappada sorge a 1245 m custodita dalle Dolomiti e delle Alpi Carniche e circondata da folti boschi. Le caratteristiche case in legno, l’artigianato locale e la produzione di salumi e formaggi rendono questo borgo unico.

Pubblicità

Borgo del Monte Lussari

Il Balcone sulle Alpi Giulie, il Monte Santo di Lussari, con i suoi 1789 m di altezza, il santuario ed il piccolo borgo è una visita immancabile per chi si trova in Friuli Venezia Giulia.

Erto e Casso

I due borghi limitrofi, parzialmente risparmiati dalla tragedia del 1963, sono stati restaurati negli anni successivi agli eventi, mantenendo il fascino originale.

Poffabro

Nella cornice delle Dolomiti Friulane, si estende la Val Colvera e, nel suo cuore, il paesino di Poffabro, nominato nel 2002 uno tra i Borghi più belli d’Italia.

Stavoli di Orias

In Val Pesarina, chiamata “Valle del tempo” per la lunga tradizione legata alla produzione di orologi, si trova un luogo dove il tempo si è fermato: gli stávoli di Orias.

Pesariis

Pesariis viene anche chiamato il paese degli orologi poiché vanta una secolare tradizione di arte orologiaia ed è il luogo in cui è stato fondato il rinomato stabilimento Solari, che produce orologi famosi in tutto il mondo.

Pubblicità

Vuoi rimanere aggiornato?

Se vuoi rimanere aggiornato tramite email sulle ultime recensioni e cose da visitare in Friuli Venezia Giulia, iscriviti per non perderti mai un nuovo luogo da scoprire!